L’APPENDO?
Certo che sì. Ma come potrei appenderla? In effetti esistono vari modi per appendere una stampa fine art, sempre utilizzando passe-partout e biadesivi acid-free. Questi sono solo alcuni suggerimenti per rendere al meglio i miei alberi su una parete





cornice semplice bianca
La soluzione più semplice, adatta per i formati 45×60 e 60×80 cm. Io la immagino in legno dipinto di bianco opaco e sottile per lasciare libertà all’albero. Bianco perché è luce pura, uno dei punti del mio progetto. Opaco perché è più naturale. L’attaccaglia è nascosta dietro alla cornice e quindi non visibile. Stacca bene su pareti grigie o colorate. Alcuni clienti hanno optato per la soluzione nero/grigio per staccarla dal fondo bianco. Il vetro, se previsto, è meglio anti-riflesso.
cornice con passe-partout
Una soluzione elegante, adatta per i formati 45×60 e 60×80 cm. Per il formato 97,5 x 130 cm consiglio di far attaccare prima la stampa su un pannello Forex 5 cm, stendendola perfettamente per mezzo di una calandra. E’ un passaggio in più ma per chi dovrà poi metterla in cornice sarà decisamente più agevole. In ogni caso io la immagino sottile, in legno dipinto di grigio opaco, con passe-partout bianco acid-free per stampe fine art. Credo sarebbe ottimale con un grigio vicino alla parte più scura della stampa, ma poi dipende dai gusti… L’attaccaglia è nascosta dietro alla cornice e quindi non visibile. Risalta bene su qualsiasi tipo di parete. Il vetro, se previsto, è meglio anti-riflesso.
su pannello Leger/Piuma
Una soluzione semplice, adatta per tutti i miei formati, per chi non ama le cornici né il vetro. La stampa viene prima incollata con biadesivi acid-free su un supporto Leger/Piuma di 2 CM e poi stirata per mezzo di una calandra. Successivamente si borda il supporto di bianco e lo si rifila per un aspetto ottimale. Dietro al pannello viene praticato un foro centrale nel quale si inserisce un piccolo cilindro in metallo per sostenere il chiodo. Nel formato 97,5 x 130 CM i fori sono due, ai lati. Stacca bene su pareti grigie o colorate. Come dice il nome è un pannello estremamente leggero.
su pannello DBond alluminio
Una soluzione elegante e raffinata, adatta per tutti i miei formati, per chi non ama le cornici né il vetro. La stampa viene prima incollata con biadesivi acid-free su un supporto D-Bond in alluminio indeformabile di 3 MM e poi stirata per mezzo di una calandra. Dietro al pannello viene applicato centralmente un distanziale in metallo di 2 CM, invisibile da davanti che crea un bellissimo effetto di «galleggiamento» sulla parete. Si fissa con uno o due tasselli a L attaccati al distanziale. E’ un pannello abbastanza pesante, da proteggere bene negli spostamenti

cornice semplice bianca
La soluzione più semplice, adatta per i formati 45×60 e 60×80 cm. Io la immagino in legno dipinto di bianco opaco e sottile per lasciare libertà all’albero. Bianco perché è luce pura, uno dei punti del mio progetto. Opaco perché è più naturale. L’attaccaglia è nascosta dietro al cornice e quindi non visibile. Stacca bene su pareti grigie o colorate. Alcuni clienti hanno optato per la soluzione nero/grigio per staccarla dal fondo bianco. Il vetro, se previsto, è meglio anti-riflesso.

cornice con passe-partout
Una soluzione elegante, adatta per i formati 45×60 e 60×80 cm. Per il formato 97,5 x 130 cm consiglio di far attaccare prima la stampa su un pannello Forex 5 cm, stendendola perfettamente per mezzo di una calandra. E’ un passaggio in più ma per chi dovrà poi metterla in cornice sarà decisamente più agevole. In ogni caso io la immagino sottile, in legno dipinto di grigio opaco, con passe-partout bianco acid-free per stampe fine art. Credo sarebbe ottimale con un grigio vicino alla parte più scura della stampa, ma poi dipende dai gusti… L’attaccaglia è nascosta dietro alla cornice e quindi non visibile. Risalta bene su qualsiasi tipo di parete. Il vetro, se previsto, è meglio anti-riflesso.

su pannello Leger/Piuma
Una soluzione semplice, adatta per tutti i miei formati, per chi non ama le cornici né il vetro. La stampa viene prima incollata con biadesivi acid-free su un supporto Leger/Piuma di 2 CM e poi stirata per mezzo di una calandra. Successivamente si borda il supporto di bianco e lo si rifila per un aspetto ottimale. Dietro al pannello viene praticato un foro centrale nel quale si inserisce un piccolo cilindro in metallo per sostenere il chiodo. Nel formato 97,5 x 130 CM i fori sono due, ai lati. Stacca bene su pareti grigie o colorate. Come dice il nome è un pannello estremamente leggero.

su pannello D-Bond
Una soluzione elegante e raffinata, adatta per tutti i miei formati, per chi non ama le cornici né il vetro. La stampa viene prima incollata con biadesivi acid-free su un supporto D-Bond in alluminio indeformabile di 3 MM e poi stirata per mezzo di una calandra. Dietro al pannello viene applicato centralmente un distanziale in metallo di 2 CM, invisibile da davanti che crea un bellissimo effetto di «galleggiamento» sulla parete. Si fissa con uno o due tasselli a L attaccati al distanziale. E’ un pannello abbastanza pesante, da proteggere bene negli spostamenti
