Il fotografo degli alberi
Sempre più persone oggi mi conoscono come il fotografo degli alberi, la mia grande passione.
In effetti amo gli alberi da sempre. Provo a trasmetterne la poesia.
Non fotografo solo per mostrare quanto sono belli, magari in paesaggi mozzafiato. L’idea di fondo di questo progetto di vita è donare agli alberi qualcosa di più di una semplice, bella composizione: una parte di me per come li ho conosciuti e vissuti.
Vorrei condividere foto di alberi con chi ama la natura e desidera scoprirla attraverso i miei scatti
A tutti auguro di sentire la serenità e l’energia positiva che ho provato io abbracciando queste meravigliose creature
NOTE BIOGRAFICHE:
Nato il 21 marzo 1961, curiosamente il primo giorno di primavera e giornata mondiale per le foreste; vive e lavora a Ferrara come artista visivo e fotografo freelance.
Figlio d’arte, la madre Carolina Marisa Occari è stata pittrice e incisore di levatura, ha convissuto con l’universo dell’arte sin dall’infanzia. Ha giocato per un po’ con i pennelli e le tele fino a quando nel 2000 é approdato al mezzo ottico (analogico prima e digitale poi).
E’ socio FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e FIAP (Fédération Internationale de l’Art Photographique) dal 2009. Socio del FotoClub Ferrara di cui è stato Vice Presidente e docente dal 2015 al 2022. Ha partecipato con successo a concorsi nazionali ed internazionali conseguendo numerosi premi ed ammissioni oltre alle onorificenze AFIAP (Artiste FIAP) nel 2014 ed EFIAP (Excellence FIAP) nel 2016.
Inizialmente attratto dalla fotografia di viaggio, si dedica ora con entusiasmo ad un’esplorazione più introspettiva e concettuale in cui può esprimere tutta la sua creatività. In particolar modo sul tema degli alberi, la sua grande passione.
Ha esposto in varie personali e collettive sia in Italia che all’estero, alcune delle quali riportate in fondo alla pagina.
Sue stampe fine art della serie “ABBRACCI. Il richiamo degli alberi” sono oggi presenti in collezioni private in Italia, Francia, Spagna, Olanda, Inghilterra ed Europa dell’Est. Diverse sue foto sono state pubblicate su cataloghi d’arte contemporanea e fotografia oltre che in importanti riviste del settore.
VIDEO BACKSTAGE: alcune ore concentrate in un minuto o poco più!
Io, come un fumetto, dentro al mio mondo fantastico…
Mostre Personali
2022
TRAME SOSPESE / Hotel de Prati – Ferrara, Italia
PSYCHE’ il respiro dell’anima / M.A.D. Mantova Arte Design – Mantova, Italia
2021
… mi chiamano, gli alberi! / Gran Guardia – Padova, Italia
I MIEI ALBERI, alla continua ricerca di un abbraccio / Borgo Valsugana (TN)
COME LE ONDE DEL MARE… / Idearte Gallery – Ferrara, Italia
2019
HUGS abbracci / Annunziata Gallery – Ferrara, Italia
… perché gli Alberi non possono volare. / Pesariis (UD)
I MIEI ALBERI, alla continua ricerca di un abbraccio / Biella, Italia
… perché gli Alberi non possono volare. / Sala Eventi Leon d’oro – Ferrara, Italia
… perché gli Alberi non possono volare. / 381 Storie da gustare – Ferrara, Italia
HUGS abbracci / Hotel Cellai – Firenze, Italia
2018
The Truffle Tree /Tuberfood – Borgofranco sul Po (MN)
I MIEI ALBERI, alla continua ricerca di un abbraccio / Pesariis (UD), Italia
Il Salice di Maria / M.A.F. – S.Bartolomeo in Bosco (FE)
L’ALBERO DEI RICORDI ed altre storie / Alchimia R&B, Ferrara, Italia
2017
TREES alberi /Galleria del Carbone – Ferrara, Italia
2016
Ma l’occhio?/Arte in contatto / 381 Storie da gustare – Ferrara, Italia
2014
La mia Islanda / Vigarano Mainarda (FE), Italia
2013
La mia Islanda /Café de la Paix – Ferrara, Italia
Mostre Collettive
2022
Paratissima/Unpredictable – Torino, Italia
La città del silenzio – Artisti Ferraresi per Antonioni / Padiglione d’Arte Contemporanea – Ferrara, Italia
2021
Paratissima/Exhibit and Fair – Torino, Italia
Galleria Milanese – Milano, Italia
2020
Venice Art Gallery – Venezia, Italia
Galleria Italia – Parma, Italia
Contemporary Art Exhibition / Spazio Stazio – Milano, Italia
2019
C’è una fiaba in ogni cosa / Centro Culturale Mercato – Argenta (FE), Italia
Figurativo tra Realismo e non Realismo / Galleria M’Arte Brera – Milano, Italia
Lo stato dell’arte ai tempi della 58’ BIENNALE di VENEZIA / Palazzo Zenobio – Venezia, Italia
Tra Effimero ed Eterno / Reggia di Colorno (PR), Italia
HUMANIZING THE ICON / Palazzo Zenobio – Venezia
C’è una fiaba in ogni cosa / 12 Rencontres Photographiques, Castelnau de Mandailles, Francia
2018
Reportage dall’Isola del Pianto, Angelica Incatenata / Galleria Photogallery – Modena, Italia
Dare voce al silenzio / IV Festival delle Arti – Ferrara
2017
Reportage dall’Isola del Pianto, Angelica Incatenata / Museo Boudou di Ste Eulalie d’Olt, Francia
Reportage dall’Isola del Pianto, Angelica Incatenata / Leica Store – Bologna, Italia
Reportage dall’Isola del Pianto, Angelica Incatenata / Centro Culturale Mercato – Argenta (FE), Italia
Reportage dall’Isola del Pianto, Angelica Incatenata / Il Vicolo Casa d’Arte – Bondeno (FE), Italia
Biagio Rossetti, architetto di corte / Studio di Paola Bonora – Ferrara, Italia
Pubblicazioni
2021
Pubblicazione sul trimestrale ERODOTO 108 n. 29
2020
Pubblicazione sul catalogo d’arte contemporanea “I TOP 200 SCELTI DA ANTONIO CASTELLANA, artisti italiani ed internazionali”, Dicembre 2020
Pubblicazione sulla rivista MADRUGADA n. 120
Pubblicazione sul mensile FOTOIT – Maggio 2020
2014 e 2017
Pubblicazione sui cataloghi LA FOTOGRAFIA CREATIVA – EDITORIALE SOMETTI MANTOVA: Giallo, Noir e Perturbante. Esercizi di fotografia narrativa liberamente ispirati a Shining di Kubrick e non solo (2014) e Reportage dall’Isola del Pianto, Angelica Incatenata e altre storie “furiose” raccontate con la fotografie e l’ex libris (2017) – entrambe a cura di Emiliano Rinaldi e Roberto Roda
2015-2017
Pubblicazione sulla rivista di settore “Il Fotografo”, Settembre 2017 (Pausa caffè), Maggio 2017 (Lavoro e architettura industriale), Dicembre 2016 (La mano), Giugno 2016 (Ironia), Marzo 2016 (La notte), Dicembre 2015 (Dall’alto)
2014
Pubblicazione in doppia facciata sulla rivista di settore “Speciale Nikon”, Aprile 2014 – Quasi alla meta: Alfavatn!
Pubblicazione in “Singolarmente Fotografia” sul mensile FOTOIT, Marzo 2014 – Il mondo di Adriano
2013
Pubblicazione sulla rivista di settore “Digital Camera Magazine”, Ottobre 2013 – Quasi alla meta: Alfavatn! (tema: luoghi lontani)
Pubblicazioni per 4 anni di seguito sull’ Annuario della Federazione Italiana (FIAF) – Anni: 2014 (Johnny
and his sleeping dog), 2013 (Il mondo di Adriano), 2012 (Riflessi islandesi), 2011 (Vapori d’Islanda)