FAQ
Ovvero alcune delle domande più frequenti che mi hanno rivolto da quando ho iniziato ad esporre i miei lavori… (clicca sui “+” a destra per leggere le risposte)
Ma é vero che gli alberi non li riconosci?
Al contrario di quello che pensano in tanti, assolutamente vero. Non sono un arboricoltore ma neanche un agronomo, un botanico o semplicemente uno studioso di alberi. Nonostante abbia acquistato diversi libri sugli alberi, spesso non sono in grado di riconoscerne le specie e varietà. E a volte questo succede anche con quelli che “abbraccio” e con cui passo tanto tempo! Per me non è fondamentale. Li amo e basta…
Perché dai dei titoli così semplici alle tue foto?
Non sono mai stato bravo a dare titoli a quello che creo o semplicemente alle foto che scatto ma nel caso degli alberi non l’ho neanche mai ritenuto veramente importante. All’inizio pensavo di chiamare i miei “abbracci” albero 1, albero 2 ecc. Poi sono passato a ulivo, platano, gelso bianco … senza altre specificazioni. Dalla prima mostra del 2017 ho capito che alle persone fa piacere sapere almeno dove si trova l’albero e ho iniziato quindi indicarlo nei titoli: Il faggio di Pani, Sophora_Savorgnano, Il melo di Pesariis …. Da qualche anno, visto che all’interno delle mie foto di alberi molti vedono altre cose, ho iniziato a chiedere aiuto agli amici sui Socials e in base ai loro suggerimenti scelgo poi nomi che mi piacciono tipo “Un sorriso per te”, “Onde”, A scuola con gli alberi” e poi cerco una breve poesia o aforisma che si leghi a quel titolo in vista magari di un futuro libro. E’ ulteriore tempo che dedico a degli alberi da cui sono stato rapito. Non potrebbe essere meglio…
Hai anche foto di alberi a colori?
SI. Premetto che il mio progetto di vita “ABBRACCI. Il richiamo degli alberi” è solo in B/N, in omaggio a mia madre, grande incisore e allieva prediletta di Morandi che all’Accademia delle Belle Arti di Bologna l’avrebbe voluta come sua assistente.
Tuttavia ho creato diversi progetti con alberi a colori.
cliccando sui link qui sotto puoi vedere due progetti che ho fatto per esprimere il mio dolore nel vedere come noi, stupidi umani, trattiamo gli alberi
…perché gli alberi non possono volare.
Ho comunque poi anche tantissime foto singole di alberi a colori. Se ti fa piacere contattami e ne parliamo insieme!
Fotografi solo alberi?
Ovviamente NO! Cliccando sul link qui sotto puoi vedere un progetto che ho fatto sulla mia città, Ferrara, alla cui parte moderna e sicuramente meno conosciuta ho cercato di dare una mia visione.
P22 – Project 22 (Ferrara moderna)
Ma ho anche molte altre foto, ad esempio quelle che hanno ottenuto riconoscimenti a concorsi e tante fatte in vari viaggi nel mondo. Anche se sono molto selettivo, il mio archivio fotografico è davvero vasto ed eterogeneo. Se ti fa piacere contattami e ne parliamo insieme
E' possibile avere stampe anche in altri formati?
Dopo tante prove, ho definito 3 misure per le mie riproduzioni: 45×60, 60×80 e 97,5 x 130 cm. Questo mi permette di poter gestire meglio l’archivio LUCA ZAMPINI in cui annoto tutte le vendite fatte, dato che appena viene acquistate la quinta e ultima copia della tiratura ritiro l’opera dalla vendita. Se sei interessato a misure diverse ma comunque superiori a 45×60 cm contattami e proverò a capire se posso accontentarti.
Puoi raccontarmi qualche storia sugli alberi che hai incontrato?
Certamente. Per ognuno ho un ricordo particolare che mi lega a lui. Dimmi quale ti interessa o incuriosisce e ti risponderò volentieri appena possibile.
Lavori su commissione?
Lo facevo in passato per foto immobiliari di interior designer per hotels, ville, case vacanze e b&b ma riguardo agli alberi per ora ti direi… dipende. Parlami della tua idea e vediamo se è possibile!
Puoi consigliarmi come incorniciare l'opera che mi interessa?
Molto volentieri. Dal link qui sotto accedi ad una pagina, che ho creato ad hoc per questo scopo, con diversi spunti:
Se non trovi lì la soluzione a te ottimale, scrivimi e proverò a darti qualche suggerimento personalizzato. Gratuitamente e senza alcun impegno da parte tua.
Perché per il progetto " ...perché gli alberi non possono volare." hai fatto solo 8 foto e per "ABBRACCI" molte di piu'?
Perché il primo é un’idea che ho sviluppato per sensibilizzare le persone sul problema ambientale e otto foto di grandi dimensioni in una stanza mi sembrava un numero sufficiente per renderla. “ABBRACCI. Il richiamo degli alberi” é invece un progetto di vita, che va avanti con me finché avrò la possibilità di cercare nuovi alberi.
Mi racconti qualcosa in più sulle tue stampe?
Volentieri. Ho fatto prove per oltre un anno prima di definire quello che oggi mi sembra ottimale per i miei lavori:
1. stampe fineart su carta di elevata qualità e durata nel tempo Hahnemuhle German Etching 310 gr/m2 ma trovi tante informazioni in piu’ nella pagina “SHOP”
Dimensioni 45×60, 60×80 e 97,5 x 130 cm.
Ogni foto è prodotta con cura e attenzione ai dettagli. Se vuoi ulteriori dettagli o istruzioni per la manutenzione scrivimi pure.
Ma che tecnica usi? Come fai?
Questa è una domanda che mi fanno spesso, soprattutto i fotografi e fotoamatori. In realtà non uso effetti speciali. In sintesi potrei dire che utilizzo sovrapposizioni di diversi scatti, ovvero quelli che a me servono per produrre le idee che spiego nella pagina: mi avvicino a te, ti abbraccio, vorrei proteggerti ecc. Questo presuppone moltissimo tempo, pensare col cuore e meno alla tecnica. Quando l’immagine si forma nella mente inizio a scattare. Poi a casa impilando gli scatti uno sull’altro ottengo più o meno quell’immagine. Tutto il tempo lo dedico all’albero, non al PC. E se non ho abbastanza tempo rinuncio a scattare, così come pure faccio se quell’albero non mi trasmette emozioni superiori alla pura bellezza.
Come trovi i tuoi alberi?
Certe volte gli incontri avvengono per caso. Più spesso parto da delle ricerche fatte nel web, sperando che fra noi scatti la “magia”.
Le mie fonti principali attualmente sono gli elenchi degli alberi monumentali d’Italia del Mipaaf (Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali), i gruppi Facebook Amanti degli alberi monumentali, Big Tree Seekers , amici degli alberi e ascuoladaglialberi.net ma faccio comunque anche tante ricerche su Google e Instagram. Ho poi tantissimi amici che dopo essere stati ad una mia mostra mi mandano foto di alberi per WhatsApp chiedendomi se potrebbero “ispirarmi”. Questo tipo di contagio positivo con loro lo trovo decisamente fantastico! La ricerca parte quindi principalmente da alberi monumentali anche se poi magari l’amore nasce per un altro lì vicino, non particolarmente vecchio o importante per portamento, storia o locazione (quelli che io chiamo affettuosamente i trovatelli).
Esiste una mappa dei tuoi incontri?
Premesso che ho tantissimi alberi sia in Italia che e all’estero che non vedo l’ora di raggiungere per scoprire se fra di noi scatta qualcosa, qui sotto ho provato a mappare quelli per i quali ho provato qualcosa di sconvolgente, da cui sono nati poi degli “abbracci“, visibili ora in Galleria… VAI ALLA MAPPA
Alcune dediche raccolte dai miei quaderni delle firme...
Leggile se ti fa piacere cliccando sul link qui sotto:
DEDICHE “ABBRACCI. Il richiamo degli alberi”
DEDICHE “… perché gli alberi non possono volare”